Agevolazioni assunzione disabili: quali sono e come funzionano gli incentivi per le aziende

Incentivare l’inclusione lavorativa significa creare valore, per le persone e per le imprese. È su questo principio che si basa il sistema di agevolazioni per l’assunzione di disabili, pensato per accompagnare i datori di lavoro che scelgono di inserire in azienda persone con disabilità.

Oltre a rispondere a un obbligo normativo, assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette può portare vantaggi economici concreti. Le agevolazioni previste, infatti, sono articolate in base al tipo di contratto, alla percentuale di disabilità e alla durata dell’impiego.

Agevolazioni assunzione disabili- Efficientamento Facile

Assunzione disabili: cosa dice la legge

Le norme relative all’assunzione di disabili sono regolamentate dalla Legge 68/1999, orientata a tutelare i diritti di tale categoria di lavoratori, a stabilire obblighi per le aziende e a predisporre convenzioni e incentivi al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

In particolare, l’articolo 3 comma 1 prevede l’obbligo per le aziende, sia pubbliche sia private, di riservare una quota di posti a lavoratori appartenenti alle categorie protette. Il vincolo scatta per le imprese con almeno 15 dipendenti e varia in base alle dimensioni dell’organico. Le aziende con organico da 15 a 35 dipendenti sono tenute ad avere almeno un dipendente disabile, dai 36 ai 50 almeno due e oltre il 50 dipendenti dovrà esserci almeno il 7% di dipendenti.

Ma oltre all’adempimento formale, l’assunzione di persone con disabilità può rappresentare un’opportunità per le imprese, sia per valorizzare la propria inclinazione all’inclusione sia per i vantaggi economici che possono derivarne.

Le principali agevolazioni per l’assunzione di persone con disabilità

Per incentivare l’inclusione lavorativa, la normativa prevede diverse agevolazioni per l’assunzione di disabili, erogate sotto forma di incentivi contributivi. Questi sgravi variano in base al tipo di contratto, alla percentuale di riduzione della capacità lavorativa e alla natura della disabilità.

Di seguito, i principali casi previsti:

  • Assunzione a tempo indeterminato di persone con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%
    L’incentivo a vantaggio dell’azienda è pari al 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per una durata massima di 36 mesi.
  • Assunzione a tempo indeterminato di persone con riduzione della capacità lavorativa tra il 67% e il 79%
    In questo caso, l’incentivo per l’azienda è pari al 35% della retribuzione mensile lorda imponibile, ed anch’esso ha una durata di 36 mesi.
  • Assunzione a tempo indeterminato di persone con disabilità intellettiva o psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%

In questo caso, l’incentivo sale al 70% della retribuzione e si estende fino a 60 mesi.

  • Assunzione a tempo determinato di persone con disabilità intellettiva o psichica con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%
    In questo caso, l’incentivo resta al 70% della retribuzione mensile e copre tutta la durata del contratto.

Le misure più vantaggiose, dunque, riguardano i contratti a tempo indeterminato e i lavoratori con disabilità intellettiva o psichica, in coerenza con l’obiettivo di promuovere percorsi di inclusione più stabili e duraturi.

Chi può beneficiare delle agevolazioni assunzione disabili

Le agevolazioni per l’assunzione di persone con disabilità sono destinate ai datori di lavoro privati, a prescindere dalla dimensione dell’azienda. Tuttavia, per poter accedere agli sgravi è necessario rispettare alcune condizioni.

In particolare, le assunzioni devono avvenire nell’ambito del collocamento mirato, secondo quanto previsto dalla Legge 68/99. Questo significa che il lavoratore deve essere iscritto negli elenchi del collocamento obbligatorio presso i Centri per l’impiego e che la sua condizione di disabilità dev’essere certificata da un’apposita commissione.

Anche il contratto deve rispettare determinati requisiti: non tutte le tipologie contrattuali danno diritto agli stessi benefici. Come detto, i contratti a tempo determinato danno accesso agli sgravi solo in presenza di disabilità intellettiva o psichica e per una durata minima di 12 mesi. Sono invece più ampiamente incentivati i contratti a tempo indeterminato.

Domande frequenti sulle assunzioni disabili

Gli sgravi  si concretizzano in incentivi contributivi erogati ai datori di lavoro privati che assumono persone con disabilità. Gli importi variano dal 35% al 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, in base alla percentuale di disabilità e al tipo di contratto.

Nel 2025 restano in vigore le principali agevolazioni previste dalla Legge 68/99 e dalla Circolare INPS n. 99/2016: incentivi economici per contratti a tempo indeterminato o determinato (minimo 12 mesi), con percentuali variabili dal 35% al 70% in base al tipo di disabilità. Sono previsti anche contributi regionali integrativi in alcune aree.

Se l’invalido civile presenta disabilità intellettiva o psichica con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, l’azienda può beneficiare di un incentivo pari al 70% della retribuzione lorda, per tutta la durata del contratto (minimo 12 mesi se a termine) o fino a 60 mesi se a tempo indeterminato.

Il risparmio dipende dalla situazione specifica, ma può arrivare fino al 70% dei contributi previdenziali mensili per ogni lavoratore assunto, per un periodo che può estendersi fino a 5 anni.

Condividi sui tui social

Altri articoli che potrebbero interessarti