
Perché verificare i contributi previdenziali versati: i vantaggi dell’efficientamento
La verifica contributi previdenziali versati è un’operazione fondamentale per ogni azienda. Ecco come scoprire esoneri non goduti e recuperarli.
La necessità di potenziare le assunzioni tra alcune categorie di persone, in particolare gli over 50 e le donne, non è una tematica nuova.
Già la 92/2012, conosciuta come Legge Fornero, affrontò queste problematiche nell’ottica di rendere il mercato del lavoro più equo e solidale. Ricordata più per le polemiche legate alla riforma del sistema pensionistico, in realtà modificò sensibilmente il mercato del lavoro.
Per quanto riguarda gli incentivi all’assunzione, introdusse delle interessanti agevolazioni per le imprese che assumono personale femminile o over 50, ancora attualmente valide.
Le agevolazioni previste dalla legge Fornero sono rivolte alle aziende private che assumono per qualunque durata temporale o che trasformano a tempo indeterminato
un rapporto di lavoro già in essere le seguenti categorie di lavoratori:
Questa misura è pensata per combattere la discriminazione basata sull’età e sul gap occupazionale tra uomini e donne: allo stesso tempo, permette di reintrodurre nel mondo del lavoro persone che l’hanno perso e di sfruttare le competenze maturate nel corso degli anni.
L’assunzione di personale femminile o di individui over 50 può portare notevoli vantaggi per il datore di lavoro in Italia. Uno degli incentivi più interessanti è lo sgravio del 50% sui contributi INPS e INAIL a carico del datore per un periodo che varia da 12 a 18 mesi, a seconda della durata del contratto applicato.
È fondamentale sottolineare che, nel caso in cui il datore di lavoro non abbia beneficiato dell’incentivo INPS al momento dell’assunzione, ma successivamente valuti di aver rispettato tutte le condizioni per accedervi, esiste la possibilità di richiederlo retroattivamente fino a 5 anni indietro.
Questa opportunità offre un margine di flessibilità significativo per le imprese che possono ora rivalutare le loro precedenti decisioni di assunzione e sfruttare gli incentivi previsti dalla normativa.
Gli esoneri contributivi legati alla legge Fornero non portano un vantaggio economico immediato al lavoratore, nel senso che l’importo della retribuzione netta non cambia.
Tuttavia, queste misure portano dei vantaggi indiretti altrettanto significativi:
Le agevolazioni per chi assume over 50 prevedono lo sgravio del 50% dei contribuiti INPS e INAIL.
A seconda del tipo della durata del contratto applicato, l’esonero può essere utilizzato per un periodo che va dai 12 ai 18 mesi.
Possono usufruire delle agevolazioni i contratti a tempo determinato, a tempo indeterminato e le trasformazioni da tempo determinato a indeterminato.
Sono privi di impiego regolarmente retribuito, in conformità ai criteri previsti dal Decreto del Ministero del lavoro del 17 ottobre 2017, art. 1 lettera a) coloro che non hanno “un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, ovvero coloro che negli ultimi sei mesi non hanno prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno sei mesi nonché coloro che negli ultimi sei mesi hanno svolto attività lavorativa in forma autonoma o parasubordinata dalla quale derivi un reddito che corrisponde ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”
L’agevolazione prevista per l’assunzione di lavoratori over 50 può essere combinata con altri incentivi, ma solo sulla parte rimanente dei contributi dopo che un altro incentivo è già stato applicato.
Sì, gli esoneri non goduti si possono richiedere retroattivamente fino a 5 anni prima.
La verifica contributi previdenziali versati è un’operazione fondamentale per ogni azienda. Ecco come scoprire esoneri non goduti e recuperarli.
Il DURC negativo può avere conseguenze di vario tipo, tra cui anche il rischio di esclusione dagli esoneri contributivi. Ecco perché.
Come recuperare gli esoneri INPS non goduti degli ultimi 5 anni Ogni anno, generalmente nella Legge di Bilancio, vengono stabiliti gli esoneri contributivi di cui
Ridurre il costo del personale è possibile. Gli esoneri contributivi sono previsti per legge per alleggerire il carico contributivo delle aziende. Scopri come usarli.
Gli errori nei contributi INPS: come scoprire se si è pagato troppo e cosa fare Nel bilancio aziendale, i contributi previdenziali costituiscono un onere significativo
Perché molte aziende non applicano gli esoneri contributivi pur avendone diritto? Gli esoneri contributivi rappresentano un’opportunità concreta per ridurre il costo del lavoro e incentivare